L’integrazione con olio di ribes nigrum ed olio di borragine a supporto della funzione dermica in caso di dermatosi ed eccessiva perdita di peli
Le dermatiti atopiche del cane e del gatto sono dermopatie cronico-infiammatorie a carattere pruriginoso su base genetica. Colpiscono tra il 15 ed il 30% della popolazione canina e risultano spesso associate con la produzione di IgE allergene specifiche, dirette verso allergeni ambientali ed alimentari.
Le principali opzioni terapeutiche per le dermatiti allergiche sono attualmente rappresentate da corticosteroidi, immunoterapia allergene-specifica, antistaminici, integrazione con acidi grassi essenziali ed utilizzo di immunosoppressori.
L’integrazione con oli vegetali ad elevata concentrazione in Acidi Grassi Essenziali Polinsaturi Omega 6 & 3 risulta di particolare utilità per affrontare le dermatiti dal punto di vista nutrizionale, fornendo gli acidi grassi necessari per garantire una normale funzione strutturale epidermica ed una normale risposta a stimoli allergenici o infiammatori.
FONTI DI ACIDI GRASSI OMEGA 3&6 E LORO ATTIVITA’ BIOLOGICA :
OLIO DI SEMI DI RIBES NERO (RIBES NIGRUM L.)
Pianta diffusa in quasi tutta Europa, dai suoi semi viene estratto un olio ricco in acido gamma-linolenico (GLA) ed acido alfa linolenico (ALA); L’azione di questi acidi grassi si basa sia sulla capacità di modulare la cascata pro- infiammatoria dell’acido arachidonico, riducendo la secrezione di citochine e l’attivazione delle cellule del sistema immunitario sia sulla capacità di compensare i difetti lipidici cutanei (1).
L’efficacia dell’olio di Ribes nero per il trattamento delle allergie cutanee, quale fonte di acidi grassi
polinsaturi è di largo impiego nel cane; su un gruppo di soggetti affetti da dermatite atopica si è dimostrato come la somministrazione quotidiana di olio di Ribes nero per via orale abbia comportato un miglioramento delle condizioni cliniche dopo otto settimane di trattamento (2).
OLIO DI SEMI DI BORRAGGINE (BORAGO OFFICINALIS)
Pianta originaria dell’Oriente e diffusa in tutta Europa, dai suoi semi si estrae un olio eccezionalmente ricco di acido gamma-linolenico (GLA), utilizzato per ridurre le problematiche infiammatorie. Gli acidi grassi naturalmente presenti nell’olio agiscono sulla modulazione della risposta immunitaria; risultando utili in caso di dermatosi ed essenzialmente dove è necessario ripristinare l’integrità della struttura cutanea.
ACIDI GRASSI ESSENZIALI POLINSATURI |
ORIGINE BOTANICA |
Acidi grassi polinsaturi della serie Omega 6 : | |
Acido Linoleico (LA) | Olio di Ribes nero, Olio di Borragine |
Acido Gamma Linolenico (GLA) | Olio di Ribes nero, Olio di Borragine |
Acidi grassi polinsaturi della serie Omega 3 : | |
Acido Alfa linolenico (ALA) | Olio di Ribes nero |
Acido Stearidonico | Olio di ribes nero |
ACIDO LINOLEICO (LA):
Acido grasso essenziale indispensabile per l’integrità della barriera ceramidica della cute.
Per azione dell’enzima Δ6 desaturasi si trasforma in GLA
ACIDO GAMMA LINOLENICO (GLA):
Acido grasso polinsaturo, precursore dell’acido diomo-gamma linolenico (DGLA) e come tale incorporato nei fosfolipidi di membrana cellulare. GLA è inibitore diretto sulla produzione di instamina da parte dei mastociti; dal suo metabolismo originano prostaglandine e leucotrieni (PGE1-LTC3-LTD3)
ACIDO ALFA LINOLENICO (ALA):
Acido grasso essenziale inibitore diretto della formazione di Slow reacting substances of anaphylaxis (SRSA). Per azione diretta dell’enzima Δ6 desaturasi e di elongasi si trasforma in EPA
ACIDO EICOSAPENTAENOICO (EPA):
acido grasso polinsaturo a lunga catena, dal suo metabolismo originano PGE3 ed LTB5 dotati di azione limitante sulla sintesi di LTB4
L’azione antiinfiammatoria derivante dalla diretta interazione degli omega 3 con la cascata dell’acido arachidonico è ben documentata e dovuta all’inibizione competitiva di EPA e DGLA nei confronti dell’acido arachidonico, sui sistemi enzimatici COX e LOX, comportando una maggior produzione di eicosanoidi della serie 1 e 3 ( PGE1-PGE2-LTB5) con ridotta azione infiammatoria rispetto gli omologhi della serie 2 (PGE2-LTB4).
L’azione degli omega 3 sul sistema immunitario, permette di ottenere una migliore risposta ed una migliore funzionalità riducendo i fenomeni allergici(3). La supplementazione con olio di ribes nigrum ed olio di borragine permette un normale funzionamento delle strutture cellulari deputate al riconoscimento antigenico sia in corso di fenomeno allergico sia in risposta ad insulti esterni di natura virale e batterica(4).
BIBLIOGRAFIA:
- Olivry T, DeBoer DJ, Griffin CE et al.(2001) The ACVD task force on canine atopic dermatitis (editorial): foreword and lexicon. Veterinary Immunology and Immunopathology. 81:143-146
- Noli C, Carta G, Cordeddu L et al. (2007). Conjugated linoleic acid and black currant seed oil in the treatment of canine atopic dermatitis: a preliminary report. The Veterinary Journal 173: 413-421
- Ergas D. et al. n-3 fatty acids and the immune system in autoimmunity. Isr Med Assoc J.2012 jan:4(1)34-8
- Harbige LS. Dietray n-6 nd n-3 fatty acids in immunity and autoimmune disease.-Proc Nutr Soc. 1998 Nov;57(4) 555-62